Ultima modifica: 10 Dicembre 2020

Parco Astronomico

Parco Astronomico Liceo “Bonghi-Rosmini”

Sfera armillare

Strumento creato da Eratostene di Cirene (III sec.a.c.),  per studiare i movimenti degli astri intorno alla terra. All’interno della Sfera Armillare è inserito un cerchio rappresentante un orologio solare equatoriale in quanto è parallelo all’equatore terrestre.

Meridiana orizzontale

L’estremità dello gnomone indica l’ora solare locale.

Cerchio d’Ipparco

Serve ad individuare la data esatta degli equinozi, dalla posizione dell’ombra ellittica si deduce il periodo dell’anno. Nella foto centrale indica un periodo dell’anno tra l’equinozio di primavera e quello d’autunno. All’Equinozio di autunno – ore 12.00 circa – (immagine a destra dello schermo): l’ombra ha la forma di una retta e non più di una ellisse.

Linea meridiana

Indica il mezzogiorno solare vero e il periodo dell’anno, grazie ai segni zodiacali. Nell’immagine a destra dello schermo indica l’Equinozio di autunno intorno al mezzogiorno solare locale.

Plinto Tolemaico

Strumento descritto da Tolomeo (II sec. d.c.), serve a misurare l’altezza solare al transito e quindi la latitudine e la declinazione solare.

Meridiana analemmatica

La figura umana indica, con la sua ombra, l’ora solare locale.

 

Intitolazione_parco_astronomico_2016




Link vai su

Accessibility Toolbar